
Raffaele Morelli: non dovevamo aspettare il caso-Suárez per scoprire l’Italia prona a ricchi e potenti...
Il nostro editorialista, Davide Giacalone, in rassegna stampa, ha cominciato il suo intervento dalle decisioni annunciato ieri dalla Commissione Europea, in tema di controllo dell’immigrazione. Un accordo unanimemente considerato non soddisfacente, per il quale Giacalone ha sottolineato quella che è una sua vecchia convinzione: l’unica strada percorribile è potenziare, anche in termini di spesa, le strutture di controllo delle frontiere esterne dell’Unione. Tema che riguarda molto da vicino paesi come il nostro. Il che significa, però, anche cedere spicchi di sovranità. Riflessioni, poi, sulla grande efficienza degli ITS, istituti di formazione post diploma, alternativi all’università. Garantiscono l’occupazione praticamente a tutti gli allievi, ma sono troppo pochi e praticamente sconosciuti in Italia. Quanto alla crisi del Movimento Cinque Stelle, Davide Giacalone ha ironicamente osservato di sperare che si possano concentrare molto sui loro destini, in modo da lasciar fare ad altri sul cruciale tema del Recovery Fund.Con Raffaele Morelli, abbiamo approfondito il caso Suárez. La tendenza italiana a mettersi spontaneamente a disposizione, con servilismo, di ricchi e potenti.A vox populi con Eleonora Lorusso ha chiesto alla gente cosa pensa del caso.Ancora, ospite il Presidente della Fondazione Fiera di Milano, Enrico Pazzali, con cui abbiamo fatto il punto sulla ripresa del settore. Ancora molto difficoltosa, ma ricca di segnali che fanno ben sperare per il futuro.La scrittrice e regista Elisa Fuksas racconta la sua malattia e la scoperta della fede vissuti entrambi durante il lockdown. Lo fa attraverso un documentario e un libro: il primo dal titolo “Isola" è stato presentato al Festival di Venezia, il secondo è il romanzo «Ama e fai quello che vuoi» dove Elisa svela i primi passi dell'incontro con Dio. Il mio film lo dedico a tutti quei malati “invisibili” che sono stati messi ai margini dalla pandemia e che necessitano di cure e di sostegno».Il giornalista del Corriere della Sera, Leonard Berberi e Paolo Pacchioni, inviato di RTL 102.5, abbiamo parlato dei voli Covid free e delle prospettive del trasporto aereo, in Italia e nel mondo.Non Stop News condotto da Fulvio Giuliani, Pierluigi Diaco e Giusi Legrenzi